10 e 11 ottobre, S.A.R. Beatrice di Borbone a Gragnano e Castellammare‏

Nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre ha avuto inizio una “due giorni” nelle aree stabiesi da parte di di S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, che da qualche mese ricopre anche il ruolo di Gran Cancelliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

La visita è iniziata alle ore 17 con l’incontro con il Sindaco di Gragnano Paolo Cimmino e con l’Assessore Alberto Vitale nella Chiesa dell’Assunta dell’XI secolo, davanti alla quale S.A.R. – accompagnata dal Delegato per Napoli e Campania del nostro sacro Ordine Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli – ha trovato un pubblico festante e un grande striscione che inneggiava alla “Proincipessa Beatrice”; dopo l’inocntro il corteo di automobili ha attraversato la valle dei Mulini, che un tempo erano ben cento. E’ seguita una visita a due pastifici tra i più famosi al mondo, e Sua Altezza si è cimentata e si è divertita a “mettere le mani in pasta” per realizzare a mano degli esemplari fusilli! Infine, un breve tour della città e lo scambio dei saluti nel Palazzo del Comune di Gragnano. Per la sera l’avvocato Giuseppe Ruocco, rappresentante dell’Area Stabiese per l’Ordine Costantiniano ha offerto un pranzo al Grand Hotel La Medusa in onore di Sua Altezza la Principessa Beatrice, al quale hanno partecipato, tra i tanti, il Sindaco di Castellammare di Stabia Nicola Cuomo, accompagnato dai consiglieri Michele Cecere, Nadio De Rosa e Giuseppe D’Angelo. Ben undici tavoli e circa cento invitati scelti tra le personalità più eminenti dell’area. Il Consiglio di Delegazione di Napoli era rappresentato, oltre che dal Delegato Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, dai Consiglieri Pierpaolo Caselli, Giulio del Vaglio, Carlo Guardascione, Donatella e Valeria Pessetti, Raimondo Zampaglione.
Nel corso del pranzo, Pierluigi Sanfelice – dopo i saluti dell’anfitrione Giuseppe Ruocco e i ringraziamenti commossi di Sua Altezza – ha illustrato i motivi che hanno indotto la Delegazione della Campania a creare una rappresentanza a Castellammare.
Al mattino di sabato 11 settembre S.A.R. la Principessa Beatrice ha visitato la Reggia di Quisisana; ha incontrato il Sindaco Cuomo all’ingresso di Palazzo Farnese, per arrivare insieme al circolo Velico, dove la Principessa ha presentato l’Ordine Costantiniano e partecipato alla presentazione del libro di Pippo D’Angelo “ La Castellammare Borbonica”.

LA PRINCIPESSA BEATRICE DI BORBONE A GRAGNANO

Articolo IL ROMA del 10 ottobre

GRAGNANO. Una bambina ha chiesto come mai fosse tanto elegante ma non portava la corona. Nella città della pasta ha destato tanta curiosità ed entusiamo lla visita della Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, che è ospite a Castellammare di Stabia con il marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli in occasione della istituzione della Delegazione stabiese del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Sar Beatrice di Borbone, che è ambasciatrice del National Italian Foundation (Niaf), che riunisce gli imprenditori italiani nel mondo, ha incontrato alcuni storici pastai gragnanesi, tra cui il titolare del Pastificio Faella, dando appuntamento all’imprenditore Sergio Cinque al ”Sial 2014” di Parigi, dove sarà presente nello stand di Agripromos della Regione Campania. Il tour a Gragnano ha previsto una visita al suggestivo antico borgo ”Castello” che si trova in cima al percorso della Valle dei Mulini. Ad accogliere la principessa, il sindaco di Gragnano, Cimmino, e i parroci delle due antiche chiese del Corpus Domini e del Borgo Castello. Qui gli abitanti hanno applaudita Sua Altezza Reale esponendo uno striscione con la scritta ”Benvenuta Principessa”.
”Sono commossa da tanto affetto – ha affermato la principessa Beatrice – Non ero mai stata qui e trovo che questi luoghi siano bellissimi”. La rappresentante della Casa Borbonica ha voluto poi cimentarsi nell’esecuzione della pasta fatta a mano nel pastificio Gentile, nella città ammirata per l’arte bianca che viene ancora tradizionalmente tramandata da quattro generazioni. Domani mattina, grazie alla impeccabile organizzazione dell’avvocato Pino Ruocco e del dottor Michele Cecere, la principessa Beatrice visiterà le vestigia borboniche della città di Castellammare di Stabia: la Reggia di Quisisana e Palazzo Farnese dove incontrerà il sindaco Nicola Cuomo. Poi sarà nella platea di cittadini al Circolo Nautico Stabia dove lo storico Pippo D’Angelo, nominato Cavaliere del Sacro Militare Ordine di San Giorgio, presenterà il suo ultimo libro sulla ”Castellammare Borbonica. Cultura, Turismno e Industria nella città dal XVIII al XIX secolo.