
Sabato 11 giugno si è tenuto il primo concerto per mandolini frutto della lettera di intenti siglata lo scorso 23 aprile, a Napoli, tra la Federazione Mandolinistica Italiana, nella persona del Presidente, il Maestro Antonio Di Lauro, e la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nella persona del Delegato, Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, firmata per stabilire relazioni collaborative per consolidare, perfezionare e sviluppare attività di cooperazione nelle proprie Regioni. Pierluigi Sanfelice di Bagnoli e Antonio Di Lauro, in occasione delle celebrazioni dei 300 anni dalla nascita di Carlo III di Borbone, hanno proposto ai Costantiniani di San Giorgio ed ai cittadini napoletani un concerto celebrativo dal titolo “Concerto per Napoli, Concerto per Carlo” con la Scuola Mandolinistica di Ripalimosani, orgoglio e vanto della comunità molisana e l’affermato Gruppo La Mantigliana di Campobasso del Centro Studi Storici e Sociali “V. Fusco” il quale, attraverso la voce narrante di Roberto Colella, ha tracciato un excursus sulle usanze in voga durante la dinastia borbonica, promuovendo luoghi e personaggi della storia di Campobasso legati a quella partenopea e presentando anche il modo di vestire della Campobasso del Settecento: una ricostruzione filologica, realizzata con due abiti preparati da Addolorata Di Cristofaro e che fanno parte delle ricostruzioni sartoriali del progetto del Gruppo Studio “La Mantigliana”: “A Campobasso vestivano così”.
Il programma proposto dalla Scuola Mandolinistica di Ripalimosani, che ha accompagnato la meravigliosa voce della soprano Laura Di Rito, ha spaziato nel più puro barocco nelle proprie declinazioni “nazionali”, con “pezzi” talvolta molto noti, da sempre di grande presa e fascino. Le voci del mandolino, con testimonianze dalle partiture di Gaetano Donizetti, e delle chitarra, con rimandi obbligati alla scuola spagnola, hanno esaltato e sottolineato la gioiosità e la grande ariosità della musica; una presenza esotica tra le fila dell’orchestra ha catturato l’attenzione del pubblico: in qualità di mandolinista di prima fila si è esibita la signora Yumuko Seki, primo mandolino dell’Orchestra a Plettro di Tokio, la quale ha riferito che grazie al Maestro Di Lauro ed al Cavaliere D’Amico ha realizzato un sogno: suonare il mandolino in piazza Plebiscito a Napoli.
Anche il Sindaco di Ripalimosani Michele Di Bartolomeo, presente alla serata unitamente alla consigliera Annamaria Trivisonno, ha voluto consegnare al Delegato Pierluigi Sanfelice di Bagnoli alcune pubblicazioni sul piccolo centro alle porte del capoluogo, ricevendone in cambio il crest del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
La grande Reale e Pontificia Basilica di San Francesco da Paola era colma di invitati, con gran presenza di Cavalieri e Dame Costantiniane, in occasione di questo “Concerto per Napoli, Concerto per Carlo”, A presentare Patrizio Rispo.
Ad accogliere gli ospiti il Delegato dell’Ordine Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, insieme ai Consiglieri di Delegazione Giulio del Vaglio, Carlo Guardascione, Donatella e Valeria Pessetti, Raimondo Zampaglione.
Erano presenti, tra i moltissimi, il Sindaco di Ripamolisani Antonio Di Bartolomeo, il Prefetto di Caserta Gr. Cr. Arturo De Felice, il Generale Maurizio Scoppa, e ancora Francesco e Virginia Sanseverino di Marcellinara, Giannandrea Lombardo di Cumia, Annamaria Patroni Griffi, Francesco Favara con i Del Balzo di Caprigliano, Mauro Paparo Filomarino, Randa Ghattas, Michelangelo Pisani Massamormile, Francesco e Adelaide Giusso del Galdo, Emanuele de Montemayor, Giuseppe de Grazia, Licia Tufarelli, Carlo Cocozza di Montanara, Anna Mazzarotta di Sergio, Fabrizio Marciano di Scala, Giulio e Paola Rolando, Mario Ricciardi, Vittorio Murena, Vega Palombi, Gianpaolo Evangelista, Basilio Mazzarella, Giovanna Abiosi, Andrea Gomez Y Paloma, Massimo Krogh, Marco Crisconio, Giuseppe de Martino, Mario Portolano, Angelo Cerulo, Marco Pinelli, Gabriella Condurso, Gennaro Famiglietti, Stefano Roccatagliata.