25 ottobre, presentazione Corso di Protezione Civile‏

Sabato 25 ottobre alle ore 17, nella Basilica Pontificia di San Francesco da Paola, è stato presentato il primo corso di Protezione Civile, organizzato dal Corpo di Soccorso della Delegazione di Napoli e la Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Il Corpo di Soccorso, che ha iniziato a costituirsi di fatto nello scorso aprile in occasione della missione umanitaria in Kossovo, nasce per portare aiuti umanitari in località disagiate e ad alto rischio povertà, come fatale conseguenza di conflitti o calamità naturali.

Per perseguire questo ambizioso obiettivo scopo, il Delegato Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli – unitamente al Consiglio di Delegazione, ai Padri della Basilica di San Francesco da Paola e ad un gruppo di esperti in Protezione Civile, capeggiati dall’avvocato Pasquale Ragozzino e dal dottor Pasquale Grasso – ha deciso di dare inizio ad un corso di lezioni della durata di circa sette mesi a cadenza mensile, a cui potranno iscriversi sia i Cavalieri dell’Ordine Costantiniano che suoi Benemeriti; ma il corso è naturalmente aperto a tutti coloro che – uomini e donne – hanno le caratteristiche attitudinali che consentano loro di svolgere queste attività in scenari di possibile grave disaggio ambientale.

L’obiettivo del corso è formare il personale volontario sulle metodologie di gestione ed organizzazione delle emergenze, fornendo ai partecipanti le capacità necessarie a lavorare in equipe e cooperando con altri organismi e figure professionali deputate alle emergenze.

Il corso prevede Specialisti provenienti da Enti pubblici, Università, Disaster Manager-Emergency Manager della Protezione Civile con esperienza di docenza nel settore.

Il corso si caratterizza per brevi lezioni frontali, interattività dei docenti con discenti, e per addestramento pratico. La durata del corso è di circa 100 ore.

Alla fine del corso è previsto un esame finale con questionario a risposte multiple e prova orale e pratica.

Il programma del corso prevede, inoltre, Storia e spiritualità del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; il sistema della Protezione Civile nei Paesi dell’Unione Europea; il sistema nazionale di protezione civile (Leggi in vigore); normativa in materia di protezione civile regionale, provinciale e comunale; rischio incendi, rischio sismico, vulcanico, idrogeologico; cenni di medicina delle catastrofi; igiene; potabilizzazione delle acque; sistemi di triage e primo soccorso; comunicazioni di emergenza (radio, telefonia e non verbale); psicologia dell’emergenza.

Il Corso di Protezione Civile costituisce quindi un ulteriore tassello atto a mettere in pratica gli obiettivi statutari del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio: la Glorificazione della Croce, il soccorso dei più deboli, l’umana solidarietà.