8 marzo 2016, videoconferenza con i Cappellani Militari in Kosovo, Libano e Afghanistan

Martedì 8 marzo alle 15 presso il 2° Comando Forze di Difesa in San Giorgio a Cremano si svolge una video-teleconferenza tra il Vicario Episcopale dell’Esercito dell’Ordinariato Militare per l’Italia, don Paolo Villa, il Cappellano Militare Capo di Salerno, don Claudio Mancusi, il Cappellano del 2FOD don Francesco Capolupo e i Cappellani Militari impiegati in Kosovo, Libano e Afghanistan.

Ospite il Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Delegato per la Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, accompagnato dal Dott. Paolo Gorga, uno dei responsabili del Gruppo Nazionale di Soccorso dell’Ordine, invitato ad “incontrare” via etere i Cappellani in teatro operativo in ragione di un’ottimizzazione degli aiuti umanitari da devolvere alle popolazioni locali, e per un confronto di pensiero sulla situazione generale. Presente anche il signor Feliciano Preziuso, delegato dall’Asl di Avellino, in concorso alla donazioni di carattere sanitario.

L’iniziativa è molto apprezzata soprattutto per la condivisione di esperienze e di suggerimenti su quanto attiene il concorso di aiuti attraverso donazioni di materiale didattico, sanitario, vestiario. L’impegno umanitario dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, sempre in prima linea tanto da portare in Libano nello scorso 2015 – e l’anno prima, nel 2014, in Kossovo – una delegazione guidata dal Delegato Sanfelice, è unanimemente apprezzato ed incoraggiato dalle istituzioni civili, militari e religiose e rappresenta un punto di riferimento per le variegate attività umanitarie e di supporto alle popolazioni civili martoriate dalle guerre.

Al termine dell’attività seguono i saluti del Comandante Generale di Corpo d’Armata, Luigi Francesco De Leverano.

2° COMANDO DELLE FORZE DI DIFESA

Il 2° Comando Forze di Difesa è composto da Brigate di differente tipologia e assolve funzioni di difesa del territorio dell’Italia meridionale e delle isole maggiori. Le sue unità sono inserite nelle forze di reazione rapida della NATO e di proiezione nazionali.

Il Comando è retto da un Generale di Corpo d’Armata, ha alle sue dipendenze cinque brigate e nella sua struttura, la capacità di enucleare un Comando di Divisione (Divisione “Acqui”) proiettabile.

Sia il Comando FOD che il Comando Divisione hanno sede in San Giorgio a Cremano (NA).

I Reparti dipendenti del 2° FOD

·       Comando Divisione “Acqui”

·       Brigata Mec. “Granatieri di Sardegna”

·       Brigata Meccanizzata “Aosta”

·       Brigata Meccanizzata “Pinerolo”

·       Brigata Meccanizzata “Sassari”

·       Brigata Bersaglieri “Garibaldi”