19 novembre, incontro tra i Cavalieri di Terra di Lavoro a Capua

Giovedì 19 novembre, alle ore 19.45 il Cavaliere Costantiniano Francesco Salemi dichiara aperta la riunione dei Cavalieri dello Smoc di San Giorgio della Terra di Lavoro. Prende subito la parola il Delegato Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, che inizia il suo intervento ricordando la S. Messa in suffragio delle vittime degli attentati terroristici a Parigi svoltasi martedì 17 novembre presso la Basilica di San Francesco da Paola di Napoli e fortemente voluta dal Principe S.A.R. Carlo di Borbone delle Due Sicilie, anch’egli presente nello “Stade de France” di Parigi-Sant Denis dove era in corso l’amichevole di calcio Francia – Germania, e all’esterno del quale stadio ha avuto luogo uno dei terribili attentati di venerdì 13 novembre; il Marchese ha riferito di un colloquio telefonico tenuto con il Principe che ha raccontato i terribili momenti vissuti. Pierluigi Sanfelice, particolarmente contento di essere presente alla riunione, pone subitamente l’accento sul desiderio di vedere nascere nella rappresentanza di Caserta un gruppo di Cavalieri e Dame operativo e propositivo, anche proponendo figure esterne che possano dare un contributo ai vari progetti umanitari e volontaristici, attività principale e benemerita dell’Ordine. Ricorda quanto già sia stato fatto a Capua l’estate scorsa con la consegna alla Caritas di un grosso quantitativo di abiti. Il Marchese auspica la nascita di una sede “satellite” dalla sede centrale di Napoli, che possa mutuare nel breve periodo gli stessi progetti messi in essere nel capoluogo campano, partendo dalla beneficenza verso le associazioni di volontariato del territorio della provincia – come la Caritas diocesana – per finire con la creazione di un poliambulatorio per persone indigenti. Il Cavaliere Francesco Salemi prende la parola per ricordare che già il Cavaliere Iadiccico è attivo per la creazione di un futuro ambulatorio casertano.  Per “crescere” il Delegato chiede ai Cavalieri presenti di far avvicinare alla Rappresentanza persone che lo desiderino e che loro ritengano degne di far parte dello S.M.O.C. di San Giorgio, con la conseguente successiva creazione di gruppi di lavoro. L’avvocato Alberto Zaza d’Aulisio prende la parola proponendosi come iniziatore, in qualità di Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, di convegno a Caserta in occasione del 300° anniversario dalla nascita di Carlo di Borbone.

Il dottor Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta, prende la parola affermando di volere collaborare con l’avvocato Zaza e avere a sua volta iniziative da suggerire. Il Delegato auspica una sinergia fra i due e chiede di essere aggiornato sugli sviluppi di tali iniziative. Il Marchese Sanfelice riporta al centro del discorso l’importanza della visibilità della Delegazione dello S.M.O.C. di San Giorgio in tutte le manifestazioni, e di non fermarsi ai soli progetti celebrativi e rievocativi ma spendersi anche in progetti umanitari. A questo proposito il Delegato rende noto di aver da poco avuto in dono un Fiat Ducato da utilizzare per il trasporto di beni di prima necessità nelle strutture che di volta in volta si andranno a designare come destinatarie della beneficenza della Delegazione, attraverso il Corpo Nazionale di Soccorso. Prende la parola il Cavaliere Giancarlo Rinaldi per illustrare le proposte studiate dall’Istituto di Ricerca Storica delle Due Sicilie per le celebrazioni dell’anno carolino in occasione del 300° anniversario della nascita del Re Carlo, ovvero: la

realizzazione e posizionamento di una sede adeguata di un busto bronzeo raffigurante S.M. Re Carlo i Borbone; lo scultore offrirebbe il suo lavoro e a carico dei sottoscrittori resterebbero solo i costi di realizzazione del mero materiale e della base su cui poggiare la suddetta struttura; verrebbe realizzato anche un modello in terracotta da eventualmente donare a S.A.R. il Principe Carlo di Borbone; essendo la Fondazione Costantiniana una o.n.l.u.s., gli eventuali contributi volontari sono fiscalmente detraibili. I nomi dei sottoscrittori potrebbero essere raccolti ed elencati in una pubblicazione. Si parla poi della realizzazione di un convegno sulla figura di Re Carlo di Borbone in Caserta presso il Complesso del Belvedere di San Leucio con la partecipazione di professori del mondo accademico e storici di chiara fama nazionale e internazionale. E, ancora, viene fatta menzione ad un contributo dell’Istituto in numeri di due convegni numismatici, dedicati all’importante ricorrenza, di concerto con il Circolo Numismatico Partenopeo il primo nel mese di febbraio ed il secondo a settembre del prossimo anno. Nel congresso autunnale  – il 23-24-25 settembre 2016 – si prevede la realizzazione di una mostra di monete e medaglie del periodo napoletano e siciliano del Re Carlo. Si parla poi della realizzazione di un secondo convegno su “I rapporti tra le Due Sicilie e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta durante il Regno di Carlo” in collaborazione con il Gran Priorato di Napoli e Sicilia dello S.M.OM. da svolgersi a Capua. Infine, l’ organizzazione di un concerto di musiche de Giovanni Paisiello eseguito dagli alunni del Liceo Musicale “Garofano” di Capua diretti dal M° Antonio Parillo da tenersi domenica 5 giugno 2016 in occasione del II° centenario dalla morte del compositore. Il Notaio Romano Naschi prende la parola proponendo di rendere partecipi le istituzioni territoriali nella realizzazione di tali e tanti eventi. Il Cav. Francesco Salemi, alla luce degli innumerevoli progetti proposti, pone l’accento sulla necessità di creare vari piccoli gruppi di lavoro all’interno della rappresentanza per non correre il rischio di disperdere i buoni propositi e di rincontrarci alla prossima riunione per valutarne i progressi. Avvicinandosi alla conclusione della riunione, il Marchese Sanfelice incarica ufficialmente il Cavaliere Rinaldi quale referente principale in merito alla celebrazioni dell’anno carolino in occasione del 300° anniversario della nascita de Re Carlo e lo invita a ricercare un gruppo di Cavalieri per creare un tavolo di lavoro operativo. Il Cavaliere Francesco Salemi si avvia alle conclusioni e inviata i Cavalieri presenti a esprimere le loro considerazioni. Il Cavaliere Sileo, parlando anche a nome del Sindaco di Ciorlano, chiede di pianificare un incontro conviviale nel periodo natalizio per la scambio di auguri, con la partecipazione delle gentili consorti. La riunione si conclude alle 21 e i cavalieri si recano nel ristorante dell’Ex Libris – Palazzo Lanza per la cena organizzata.