L’angolo della pedagogista

  • Povertà educativa e comunità educante deficitaria

    Povertà educativa e comunità educante deficitaria

    Educare non è opera semplice; oggi i genitori sono anche adulti che vivono in una condizione sociale difficile, con vite spesso complicate. Le persone che danno il via a una nuova vita hanno la responsabilità di esercitare al meglio il ruolo di genitori; cercando di dotarsi degli strumenti culturali e relazionali per affrontare questo compito. […] CONTINUA A LEGGERE

  • Questo Natale non Natale – Cosa dire ai bambini?

    Questo Natale non Natale – Cosa dire ai bambini?

    Per i genitori Questo Natale non Natale – Cosa dire ai bambini? Anche se gli adulti percepiscono nell’aria un’atmosfera che non promette nulla di buono, non si può associare questa capacità anticipatoria- spesso dettata dall’ansia o dalla preoccupazione – anche al bambino. Inoltre è importante porre attenzione alle informazioni che i bambini possono ascoltare indirettamente. […] CONTINUA A LEGGERE

  • Centro di gravità permanente

    Centro di gravità permanente

    https://www.rubrics.it/centro-di-gravita-permanente/ Nuovi orizzonti della pedagogia, per un divenire dell’essere in un mondo che cambia. I valori spirituali nella formazione dei giovani. L’esserci oltre le logiche economiche e produttive. Nell’uomo moderno si assiste ad una forte crisi legata al significato della vita. I grandi interrogativi dell’esistenza umana: l’uomo moderno si è prosciugato nel progressivo sviluppo di […] CONTINUA A LEGGERE

  • Dopo l’emergenza una morale tecnologica

    Dopo l’emergenza una morale tecnologica

    A pandemia trascorsa registreremo moltissimi casi di abusi e soprusi perpetrati dagli adolescenti nella realtà virtuale. La noia passiva del lockdown, la mancata capacità di autocontrollo e autoregolazione portano i giovanissimi ad adottare comportamenti nel virtuale che sono dannosi per sé stessi e per gli altri. Sexting giovanile, vamping, nomofobia, giochi d’azzardo on line, incremento […] CONTINUA A LEGGERE

  • Perché gli adolescenti sono attratti spesso dal macabro, dalla morte e dall’occulto?”

    Perché gli adolescenti sono attratti spesso dal macabro, dalla morte e dall’occulto?”

    BLUE WHALE – JONATHAN GALINDO “PERCHÉ GLI ADOLESCENTI SONO ATTRATTI SPESSO DAL MACABRO, DALLA MORTE E DALL’OCCULTO?” Gli anni della preadolescenza (dagli 11 ai 13 circa) e poi dell’adolescenza (a partire dai 14 circa, fino a i 18 -19 anni) sono anni di cambiamenti importanti, a volte anche sconvolgenti. Il bambino si ritrova, quasi all’improvviso, […] CONTINUA A LEGGERE

  • Uno scorcio pedagogico tra il pensiero di don Antonello Giannotti e Paolo Borsellino

    Laddove c’è un vuoto educativo la mafia liquida si colloca. Uno scorcio pedagogico tra il pensiero di don Antonello Giannotti e Paolo Borsellino Mafia e vuoto educativo. Ne abbiamo parlato con Dott.ssa Anna De Luca, Consulente Pedagogista nei contesti educativi di formazione permanente, specializzata in dipendenze patologiche: strategie di intervento e prevenzione, ma anche esperta […] CONTINUA A LEGGERE

  • Occhi e cuore per una pedagogia del mezzogiorno

    Occhi e cuore per una pedagogia del mezzogiorno

    Occorre saper guardare, con occhi e cuore pedagogico, a quei fattori generativi di quel deficit di società civile presente nel Mezzogiorno, non considerandolo come strutturalmente correlato all’ethos meridionale, bensì, come conseguente a una serie di fattori generativi esterni che hanno determinato e determinano nell’animo del popolo meridionale passività e rassegnazione e, insieme, prevaricazione e arroganza. […] CONTINUA A LEGGERE

  • Sono troppo stanco per giocare

    Sono troppo stanco per giocare

    “Cinismo e competitività degli adulti contaminano i bambini. Crescono nell’idea di predare il prossimo per raggiungere gli obbiettivi. Disastro nella dimensione affettiva. Senza un cambio di rotta pedagogico, viziati e aggressivi, diventeranno arrivisti più spietati degli attuali. Per crescere, un bambino, ha bisogno dell’intero villaggio.“ Al centro della dinamica culturale delle nostre società sta il […] CONTINUA A LEGGERE

  • Prendersi cura della genitorialità nei luoghi di lavoro

    Prendersi cura della genitorialità nei luoghi di lavoro

    “Una vita sociale sana si trova soltanto quando nello specchio di ogni animala comunità intera trova il suo riflesso e quando nella comunità interala virtù di ognuno vivono”Rudolf steiner PRENDERSI CURA DELLA GENITORIALITA’ NEI LUOGHI DI LAVORO: “Corsi di formazione obbligatoria  per genitori sui posti di lavoro per contrastare il fenomeno del  bullismo , cyber […] CONTINUA A LEGGERE

  • Serve più impegno delle famiglie per esorcizzare lo spettro del sabato sera

    Serve più impegno delle famiglie per esorcizzare lo spettro del sabato sera

    Articolo pubblicato su ecodicaserta.it CASERTA – Estate, tempo di uscite, notte trascorse all’aperto, divertimento. Certo, tutto vero, ma attenzione ai pericoli. La notte, il sabato sera è un fenomeno che si evoca il divertimento, ma, a volte, diventa quasi un must al quale non ci si può sottrarre e come tale si colora di tante negatività. […] CONTINUA A LEGGERE