Dal 18 al 20 settembre Pellegrinaggio dell’Ordine ad Assisi

Il Pellegrinaggio prevede la partecipazione di Confratelli e Consorelle che potranno giungere da ogni parte del mondo, e vi prenderanno parte le nostre Alte Cariche e, in primis, il nostro Gran Maestro S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie Duca di Castro, insieme alla consorte S.A.R. la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie Duchessa di Castro.

Programma 

Venerdi 18 settembre 

ImmagineNel pomeriggio Arrivo nella città di Assisi e sistemazione negli alberghi entro le ore 19 00

Ore 20.00
Ore 21.30
Agape fraterna di tutti i partecipanti riuniti presso l’Hotel GiottoVeglia di preghiera presso la Basilica di San Francesco

Sabato 19 settembre 

In mattinataPossibilità di accedere al Sacramento della ConfessioneImmagineImmagine
Ore 10.30Riunione collegiale dei Delegati e Delegati Vicari con il Gran Magistero(Per coloro che parteciperanno a questa riunione, la visita guidata (* ) alla Basilica di San Francesco e alla Tomba del Santo sarà effettuata nelle ore pomeridiane).
Ore 13.00Colazione comunitaria presso l’Hotel Windsor Savoia (Viale Marconi, 1)
Ore 14.30Proseguimento del programma di visite guidate alla Basilica di Santa Chiara, e altri siti d’interesse storico-artistico (Piazza del Comune, Tempio di Minerva,Palazzo dei Priori, Casa natale di San Francesco)
Ore 18.30Momento culturale
Ore 20.00ImmaginePranzo comunitario presso l’Hotel Giotto (ViaFontebella, 41)

Domenica 20 settembre 

Ore 11.00 Santa Messa Solenne presso la Basilica di San Francesco presieduta dall’Em.mo Immaginee Rev.mo Signor Cardinale Gran Priore Renato Raffaele Martino (La Santa Messa avrà inizio con la processione d’ingresso in Basilica. Precederanno le ImmagineDame in nero con la veletta e il nastro a fiocco sul petto; seguiranno i Cavalieri in abito scuro, rosetta appuntata sul bavero della giacca e con il mantello).

Al termine della Santa Messa: partenza da Assisi per le destinazioni di rientro.

Eventuali precisazioni ven•anno comunicate in seguito con la dovuta tempestività.

(*) Le visite verranno effettuate in gruppi di circa 40 persone con guide professionali. Per i partecipanti esteri sono state previste guide parlanti lingue straniere.