20 maggio 2015, a Campobasso

Mercoledì 20 maggio alle 11 il Sindaco di Campobasso Antonio Battista ha ricevuto a Palazzo San Giorgio, sede del Comune, il nostro Delegato Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, accompagnato dal Cavaliere Giuseppe D’Amico.

Molto cortese e simpatico l’incontro, con vivace scambio di battute. Al Sindaco di Campobasso il Delegato ha evidenziato le attività che la nostra Delegazione ha sviluppato per il passato nel Molise, e che hanno spaziato dalla collaborazione con l’Associazione “Luciano Lama” per l’accoglienza dei bambini bosniaci – vittime innocenti del terribile conflitto interetnico che si è sviluppato nell’area balcanica – agli aiuti offerti alle scuole elementari di Riccia, fino agli interventi presso gli istituti Mater Orphanorum; e poi gli incontri a Frosolone, a Petacciato e a Sassinoro. Pielruigi Sanfelice ha inoltre evidenziato che l’Ordine Costantiniano e la città di Campobasso hanno in comune il Santo Patrono, ovvero San Giorgio, e che vi sono a questo punto più che buone ragioni affinché si rinsaldino i rapporti fra l’Ordine e la cittadina.

Il Marchese Sanfelice ha offerto al Sindaco Antonio Battista il Crest dell’Ordine e il calendario costantiniano, in ricordo dell’incontro e in segno di amicizia.

Nella mattinata la visita è proseguita, e il nostro Delegato ha incontrato presso il Palazzo della Regione il Presidente del Consiglio Regionale Vincenzo Niro, con il quale ha avuto un simpatico e franco colloquio, al termine del quale ha ricevuto in dono il prestigioso volume: “Il Molise e le sue mani d’oro” della scrittrice Anna di Nardo Ruffo.