
S.O.S Donne
Il Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V. ha istituito lo Sportello “S.O.S. Donne”, dedicato a tutte le donne vittime di violenze e abusi, dentro e fuori le mura domestiche.
La violenza di genere, infatti, è un fenomeno dilagante nella nostra società, che include non soltanto reati di violenza fisica, ma anche psicologica, sessuale, reati di stalking, stupro, fino al femminicidio.
Oggi la normativa di riferimento è la legge n.69/2019 – il cosiddetto Codice Rosso – in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, rientrante interamente nel quadro delineato dalla Convenzione di Istanbul del 2011. La normativa contro la violenza di genere persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime.
In questo nostro scenario sociale, sempre più preoccupante quindi, il Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V., nella sua multifunzionalità professionale, offre la possibilità a tutte le donne che vivono situazioni di violenza, in ogni sua forma, di essere ascoltate e seguite attraverso l’attività di questo sportello “S.O.S. Donne”.
Lo sportello è un servizio completamente gratuito, che si pone l’obiettivo di offrire a tutte le donne in difficoltà un valido sostegno, accogliendole, ascoltandole e accompagnandole nel percorso di uscita dalla situazione di violenza, con il supporto di professionisti nel settore giuridico e psicologico. Il referente per il territorio di Napoli è l’Avv. Concetta Vernazzaro.
Lo sportello ha sede al Centro Direzionale di Napoli, Isola G/1, a pochi passi dalla stazione della Metropolitana di prossima apertura.
Il servizio offre un centralino attivo il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 al numero 3891798961
Posta elettronica all’indirizzo [email protected], per un primo contatto con i nostri professionisti e per prendere un appuntamento presso la struttura.

Avv. Concetta Vernazzaro
Giornalista pubblicista.
L’Avv. Concetta Vernazzaro è nata a Napoli il 08/11/1984.
Avvocato esperto in diritto penale e in diritto di famiglia, esercita la professione nel suo studio napoletano al Centro Direzionale, Isola G/1.
È iscritta nell’elenco dei difensori d’ufficio, nonché nell’elenco dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con tesi in Diritto del Lavoro “Disparità uomo-donna nel contesto lavorativo. Riferimenti previdenziali”.
Ha conseguito altresì la laurea triennale con lode in Sociologia all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con tesi in Metodologia della Ricerca Sociale “Politica e magistratura, un sistema di pesi senza contrappesi. Analisi della stampa italiana”.
Ha conseguito il titolo di Esperto in Psicologia Giuridica, riconosciuto dalla Regione Campania, con relazione finale sul tema: “Il processo: profili giuridici ed elementi socio-psicologici”.
Ha conseguito l’attestato del I corso di “Donne, politica e istituzioni”, promosso dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Ministero delle pari opportunità). Titolo della tesina: “Donne, politica e istituzioni: ripensare al passato, comprendere il presente, progettare il futuro”.
Ha conseguito l’attestato del II corso di “Donne, politica e istituzioni”, promosso dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Ministero delle pari opportunità). Titolo della tesina: “Il divenire del soggetto tra diritto e desiderio”.