
L’otto dicembre del 2015, nella ricorrenza dell’Immacolata Concezione, Papa Francesco ha radicalmente riformato il diritto matrimoniale canonico con il Motu Proprio Mitex Iudex Dominus Iesus. Principi ispiratori di questa riforma sono la celerità e l’efficienza del procedimento per il riconoscimento della nullità del matrimonio canonico, ed un accesso più facile al procedimento stesso da parte dei fedeli. Lo Sportello ha la funzione di portare in esecuzione questi principi, ricevendo le persone interessate al servizio. Di fondamentale importanza è quindi il criterio dell’accoglienza del pubblico, ed ancora di più la comprensione del problema e della necessità dell’utente. Passaggio successivo è quello dell’informazione, di rilevanza cruciale, anche e soprattutto a motivo della disinformazione relativa a queste realtà. L’ascolto di chi interpella lo Sportello è volto a un’attenta analisi delle singole situazioni, finalizzata ad aiutare l’utente ad ottenere una migliore comprensione del proprio status sotto il profilo canonico, in modo che da questa prima valutazione possano emergere opportuni consigli sugli eventuali ulteriori passi da compiere. Al termine dell’incontro gli utenti hanno un quadro preciso in ordine alle modalità di svolgimento del nuovo procedimento canonico per il riconoscimento della nullità matrimoniale, delle sue conseguenze ed effetti concreti, e dell’interazione tra status canonico e civile.
Avv. Sergio MARRAMA – Cancelliere
Cellulare/Whatsapp: 347 / 7665101

SERGIO MARRAMA nasce a Napoli il 25 ottobre 1969.
Suo nonno, Goffredo MARRAMA, è stato trasvolatore atlantico con Italo BALBO nella Crociera Aerea del Decennale, nel 1933.
Il suo bisnonno materno, Federico DENTALE, è una personalità molto conosciuta nella Napoli dell’inizio ‘900. Alla sua morte lascerà in eredità alla Curia napoletana il “Nosocomio Dentale” da lui fondato.
Suo padre, Roberto MARRAMA, scomparso prematuramente nel 1999 all’età di 58 anni, era avvocato e professore ordinario di diritto amministrativo all’Università Federico II di Napoli.
Sergio nel 1989 si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza di Napoli.
Inizia a frequentare il Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano e di Appello di Napoli nell’autunno del 1992, all’età di 22 anni, ed il 1° marzo 1993 è nominato Notaio (assistente giudiziario).
Nel corso dei successivi cinque anni è nominato Collaboratore di Cancelleria, Vice Cancelliere, Cancelliere Aggiunto, fino ad essere nominato Cancelliere (Dirigente responsabile dell’esecuzione in primo grado ed in appello) il 6 luglio del 1998, primo laico nella storia del Tribunale.
Nel 1994 si laurea in giurisprudenza con la votazione di 110/110 e lode, ed invito a proseguire gli studi.
Presta servizio come obiettore di coscienza con la Caritas di Napoli presso il neonato Binario della Solidarietà tra il 1995 ed il 1996.
Nel 2014 è chiamato a tenere corsi di aggiornamento sulla prassi processuale canonica presso i Tribunali Ecclesiastici di Reggio Calabria e Salerno.
Tra il 2015 ed il 2017 partecipa agli incontri tra i Tribunali Ecclesiastici Italiani, preparandone i materiali e redigendone i verbali.
Nel 2016 è incaricato della formazione del personale del Tribunale Ecclesiastico Diocesano di Catanzaro.
Il 18 ottobre del 2017 apre, con la collaborazione del parroco di Santa Maria La Scala a Napoli, il Social Point, centro di consulenza e difesa legale gratuita multidisciplinare.
Nell’ottobre del 2018 collabora alla formazione del personale del neonato Tribunale Diocesano di Pescara.
E’ in pubblicazione, per il mese di aprile 2021, il suo libro “Prassi processuale canonica” da parte della Libreria Editrice Vaticana, con la presentazione del Prof. Manuel J. ARROBA CONDE.